Attualità

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Published by
Emiliano Belmonte

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo e contrastare i disturbi alimentari.

Il 21 marzo 2025, in occasione della Giornata mondiale del Fiocchetto Lilla, l’Istituto comprensivo Silvio Canevari di Viterbo ha accolto una delle iniziative più significative sul fronte della prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. A promuoverla è stata Claudia Conte, giornalista e scrittrice, affiancata dai dipendenti di Plaza Premium Group e dai volontari dell’associazione Donna Donna Onlus, guidata da Nadia Accetti.

Claudia Conte e i dipendenti Plaza Premium Group

Durante l’evento, Claudia Conte ha offerto la merenda ai bambini, trasformando un momento quotidiano in un’azione altamente simbolica. Il suo obiettivo: insegnare il valore di un’alimentazione sana e consapevole, soprattutto in età scolastica, quando si formano le prime relazioni con il corpo e con il cibo. “Parlare, ascoltare e informare sono le nostre armi migliori per prevenire”, ha detto ai presenti.

L’impresa che si fa comunità

A rendere possibile la giornata è stato anche il contributo dei dipendenti di Plaza Premium Group, impegnati in un’esperienza di volontariato aziendale che unisce lavoro e responsabilità sociale. “Essere accanto ai giovani in iniziative come questa significa investire nel loro benessere, oggi e domani”, ha commentato Analia Marinoff, Area General Manager per Italia, Germania e Finlandia.

Combattere il silenzio con la consapevolezza

Anoressia, bulimia e binge eating non sono solo disturbi alimentari, ma manifestazioni profonde di disagio emotivo. Ecco perché eventi come questo sono fondamentali: offrono ai ragazzi strumenti per riconoscere il malessere, ma anche il coraggio di chiedere aiuto. Il confronto con i volontari e gli esperti presenti ha aperto spazi di dialogo autentico con i bambini e con le famiglie.

La scuola come luogo di cura e ascolto

L’iniziativa guidata da Claudia Conte ha dimostrato quanto la scuola possa essere un presidio di salute e prevenzione. Un luogo in cui parlare di cibo significa parlare di identità, emozioni e rispetto di sé. Un piccolo gesto come servire una merenda con il cuore può diventare il punto di partenza per un’educazione affettiva e alimentare più profonda, capace di contrastare l’insorgere dei disturbi già nelle prime fasi della crescita.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

​Tuttofood Milano 2025: scopri il Fungo Quercetto, simbolo di qualità e sostenibilità

Il Fungo Quercetto presentato a Tuttofood Milano 2025 con showcooking dello chef Alessandro Circiello per…

2 giorni ago

Valnerina, adrenalina e natura: il 1° maggio riparte il rafting alla Cascata delle Marmore

Dal 1° maggio 2025 riparte la stagione del Centro Rafting Marmore: emozioni fluviali, natura incontaminata…

3 giorni ago

Transumanza: il nuovo film di Luigi Diotaiuti sulla cultura contadina italiana debutta a maggio

Transumanza, il docufilm che riporta al centro la terra e chi la abita. Un viaggio…

1 settimana ago

Circiello porta il Quercetto di Petrucci a “L’ingrediente perfetto” su La7 e alla fiera “TuttoFood di Milano 2025”

l fungo Quercetto sarà presentato dallo chef Circiello su La7 e alla TuttoFood 2025 di…

2 settimane ago

Zaini resistenti e leggeri per la vita quotidiana: perfetti per montagna, lavoro e università

Backpack di Barts Amsterdam unisce comfort ergonomico, design urbano, materiali resistenti e una spaziosa capienza…

3 settimane ago

Vendere cibo italiano all’estero: Tuduu guida gli e-commerce nella sfida dell’internazionalizzazione

Tuduu è la piattaforma italiana che unisce tradizione gastronomica e tecnologia, offrendo a produttori locali…

3 settimane ago