Attualità

Anoressia e bulimia: Claudia Conte promuove una giornata di prevenzione con studenti e volontari a Viterbo

Published by
Emiliano Belmonte

Claudia Conte nelle scuole di Viterbo per insegnare ai più piccoli il valore del cibo e contrastare i disturbi alimentari.

Il 21 marzo 2025, in occasione della Giornata mondiale del Fiocchetto Lilla, l’Istituto comprensivo Silvio Canevari di Viterbo ha accolto una delle iniziative più significative sul fronte della prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. A promuoverla è stata Claudia Conte, giornalista e scrittrice, affiancata dai dipendenti di Plaza Premium Group e dai volontari dell’associazione Donna Donna Onlus, guidata da Nadia Accetti.

Claudia Conte e i dipendenti Plaza Premium Group

Durante l’evento, Claudia Conte ha offerto la merenda ai bambini, trasformando un momento quotidiano in un’azione altamente simbolica. Il suo obiettivo: insegnare il valore di un’alimentazione sana e consapevole, soprattutto in età scolastica, quando si formano le prime relazioni con il corpo e con il cibo. “Parlare, ascoltare e informare sono le nostre armi migliori per prevenire”, ha detto ai presenti.

L’impresa che si fa comunità

A rendere possibile la giornata è stato anche il contributo dei dipendenti di Plaza Premium Group, impegnati in un’esperienza di volontariato aziendale che unisce lavoro e responsabilità sociale. “Essere accanto ai giovani in iniziative come questa significa investire nel loro benessere, oggi e domani”, ha commentato Analia Marinoff, Area General Manager per Italia, Germania e Finlandia.

Combattere il silenzio con la consapevolezza

Anoressia, bulimia e binge eating non sono solo disturbi alimentari, ma manifestazioni profonde di disagio emotivo. Ecco perché eventi come questo sono fondamentali: offrono ai ragazzi strumenti per riconoscere il malessere, ma anche il coraggio di chiedere aiuto. Il confronto con i volontari e gli esperti presenti ha aperto spazi di dialogo autentico con i bambini e con le famiglie.

La scuola come luogo di cura e ascolto

L’iniziativa guidata da Claudia Conte ha dimostrato quanto la scuola possa essere un presidio di salute e prevenzione. Un luogo in cui parlare di cibo significa parlare di identità, emozioni e rispetto di sé. Un piccolo gesto come servire una merenda con il cuore può diventare il punto di partenza per un’educazione affettiva e alimentare più profonda, capace di contrastare l’insorgere dei disturbi già nelle prime fasi della crescita.

Emiliano Belmonte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago