Categories: Attualità

Anonimometro del Fisco: controlli a tappeto sui conti correnti, non si salva nessuno

Published by
Valentina Trogu

Scatta la stretta sui conti correnti con l’anonimetro, lo strumento dell’Agenzia delle Entrate volto ad analizzare i movimenti finanziari dei cittadini.

Il fine è stanare gli evasori fiscali ma a finire nel mirino del Fisco sono tutti i contribuenti. L’anonimometro è lo strumento scelto per effettuare controlli a raffica ed evitare che anche il minimo errore o incongruenza passi inosservato.

Controlli conto corrente Anonimometro (Cityzen.it)

Presto verrà riattivato il redditometro per contrastare l’evasione fiscale ma anche il riciclaggio di denaro e il finanziamento di atti terroristici. Questo strumento che poco piace agli italiani sarebbe già dovuto essere riattivato ma Giorgia Meloni ha deciso di prendere tempo e “sistemarlo” per evitare che diventi un “Grande Fratello”. La notizia della sospensione poche settimane fa ha fatto tirare un sospiro di sollievo ai cittadini ma non si possono certo dormire sonni tranquilli.

Il Fisco è sempre in agguato e i controlli sono costantemente attivi. Spetterà all’anonimometro. infatti, individuare gli evasori fiscali. L’Agenzia delle Entrate ha messo a punto questo sistema confermando il suo utilizzo lo scorso 29 maggio. Si basa su un potente algoritmo che sfrutta l’intelligenza artificiale per analizzare i dati di milioni di conti correnti al fine di identificare i contribuenti a rischio.

Come funziona l’anonimometro: la privacy è tutelata?

L’anonimometro è un software semi automatizzato che incrocia dati patrimoniali e finanziari per identificare casi di evasione fiscale. Tramite un algoritmo vengono analizzate le informazioni dei conti correnti e degli altri rapporti di deposito al fine di scoprire incrementi anomali, versamenti incompatibili con l’occupazione svolta dal contribuente. Nel momento in cui dovessero emergere sospetti, funzionari dell’Agenzia delle entrate decideranno se approfondire con i controlli raccogliendo altri dati.

Controlli Fisco con anonimometro (Cityzen.it)

In generale, sarà approfondito lo stile di vita del cittadino attingendo a varie fonti. Se il dubbio persisterà verranno inviate lettere di compliance per permettere alla persona interessata di “difendersi” dalle accuse. Si chiama “contraddittorio preventivo” e permette al contribuente di dimostrare la legittimità delle sue azioni e dei movimenti finanziari che non hanno convinto il Fisco. Il dubbio che hanno gli italiani riguarda la privacy.

L’Autorità Garante per la Protezione dei Dati personali interpellata preventivamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ha confermato che l’anonimometro non viola la privacy dei contribuenti. L’intervento umano rimane garantito – e questo è fondamentale per l’analisi e il controllo dei dati – e le informazioni non rimangono memorizzate in archivi differenti o utilizzate per scopi diversi dall’analisi del rischio di evasione. Questa pseudo anonimizzazione dei dati impedisce accessi inappropriati e indebiti alle informazioni private dei cittadini.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

4 giorni ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

6 giorni ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago

Claudia Conte madrina di “Forever Open”: il progetto umanitario per il Giubileo 2025

Italy for Christ, la storica fondazione no-profit americana fondata nel 1983 da Gaetano (Guy) e…

3 settimane ago