Attualità

Annunciati ritardi per il pagamento delle pensioni di giugno: ecco svelato il motivo

Published by
Antonia Festa

In quali giorni i pensionati riceveranno le somme del mese di giugno? Per il prossimo mese sono previsti degli slittamenti, ecco per quale motivo.

La pensione non viene pagata a tutti i beneficiari nello stesso giorno.

Quando arrivano le pensioni di giugno? (cityzen.it)

Alcuni contribuenti, infatti, ricevono l’assegno più tardi, in base alla modalità di pagamento prescelta.

Di norma, l’accredito avviene nel primo giorno bancabile del mese, ossia nella giornata in cui gli istituti di credito e gli Uffici postali sono aperti al pubblico e svolgono il servizio regolare. Inoltre, mentre le banche sono aperte dal lunedì al venerdì, gli Uffici postali sono aperti anche di sabato mattina.

Tutto questo ha delle importanti conseguenze sulle date di pagamento delle pensioni, perché potrebbero esserci dei ritardi. È quello che accadrà proprio nel mese di giugno. Vediamo, dunque, qual è il calendario pensionistico del prossimo mese.

Pagamento pensioni di giugno: tutte le date di accredito della prestazione

Per i pensionati che hanno scelto l’accredito diretto su conto corrente postale, gli assegni verranno regolarmente pagati sabato 1° giugno 2024.

Ritardi per i pagamenti delle pensioni di giugno (cityzen.it)

Per chi, invece, ha optato per l’accredito su conto corrente bancario, è previsto uno slittamento perché, come abbiamo anticipato, di sabato le banche sono chiuse. Di conseguenza, le pensioni verranno pagate lunedì 3 giugno.

I pensionati che hanno scelto il ritiro in contanti presso gli sportelli degli Uffici postali dovranno rispettare uno specifico calendario, stilato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei percettori. Per il mese di giugno 2024, la programmazione è la seguente:

  • sabato 1° giugno (solo mattina): cognomi dalla A alla C;
  • lunedì 3 giugno: cognomi da D a K;
  • martedì 4 giugno: cognomi dalla L alla P;
  • mercoledì 5 giugno: cognomi dalla Q alla Z.

Ricordiamo, tuttavia, che l’elenco può variare da Comune a Comune e, dunque, invitiamo gli interessati a consultare il calendario apposto presso l’Ufficio postale di competenza.

Per il mese di giugno, inoltre, non sono previste novità per quanto riguarda gli importi spettanti, perché la rivalutazione e l’applicazione delle nuove aliquote IRPEF sono state già applicate nei mesi precedenti. Di conseguenza, il prossimo mese non ci saranno aumenti.

Allo stesso modo, non si attendono modifiche per le trattenute. Verrà applicata l’ordinaria ritenuta IRPEF, con aggiunta delle addizionali e saranno predisposte le trattenute per i contribuenti ai quali è stato riscontrato, in seguito al conguaglio compiuto all’inizio dell’anno, un debito superiore a 100 euro.

Per legge, infatti, se la pensione percepita è inferiore a 18 mila euro l’anno, il recupero delle somme viene dilazionato in 11 rate, fino a novembre 2024.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago