Attualità

Animali nei circhi, fino a quando sarà legale?

Published by
Gianluca Pirovano

La fuga del leone a Ladispoli ha riportato in auge il dibattito sulla presenza degli animali nei circhi. Il divieto doveva entrare in vigore quest’anno, ma è stato rimandato. Quanto si dovrà attendere ancora?

La notizia è di quelle destinata per forza di cose a fare rumore. Un leone è fuggito da un circo e si è aggirato indisturbato per le vie della città, prima di essere ripreso e riportato nella sua gabbia. È accaduto a Ladispoli, nel Lazio, per fortuna senza conseguenze. L’episodio, però, ha riacceso i riflettori su un dibattito che in realtà non si era mai sopito, quello della presenza di animali all’interno dei circhi. A che punto è la legge che dovrebbe vietarli?

Animali nei circhi: il punto della situazione

Proviamo a fare un quadro della situazione attuale. Esiste una legge delega in materia di spettacolo che prevede lo stop all’utilizzo degli animali nei circhi. A queste legge, però, doveva far seguito un Decreto Legislativo attuativo del Ministero della Cultura. La scadenza iniziale era fissata a maggio 2023, ma a febbraio il Governo ha deciso di far slittare la scadenza all’agosto del prossimo anno. Entro quella data il ministro Sangiuliano dovrà portare in Consiglio dei ministri il Decreto. Soltanto dopo l’approvazione del Cdm e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, la presenza di animali nei circhi diventerà illegale.

Immagine | Unsplash @Jonny Gios – Cityzen.it

La proroga non è stata di certo accolta con gioia dagli animalisti. “Oltre 1 anno di attesa per i poveri animali usati come oggetti ed esposti al pubblico ludibrio in contesti che non sono conformi alle loro esigenze etologiche, al loro habitat naturale. Se questa non è tortura, come la definireste? Noi amiamo il circo, ma senza animali. Non è divertente vedere orsi in gonnellino che ballano e scimmie truccate, animali in cattività per un malsano divertimento“, aveva commentato Walter Caporale, presidente degli Animalisti Italiani Onlus.

La richiesta di +Europa dopo le polemiche

L’episodio di Ladispoli, dicevamo, ha per forza di cose riacceso il dibattito e sono in molti a chiedere ora al Governo di stringere i tempi. Tra le voci che si sono alzate, anche quella di +Europa. Il partito ha affidato a una nota la sua posizione: “La fuga del leone di Ladispoli è solo l’ultimo caso eclatante che dimostra la necessità di bandire per sempre dal nostro Paese l’uso di animali nei circhi. Sono note infatti le condizioni di detenzione degli animali selvatici nelle aziende circensi, costretti a viaggiare in piccole gabbie per spettacoli crudeli che hanno ben poco di spettacolare. Già tanti paesi in Europa hanno vietato questi spettacoli e anche l’Italia si è dotata di una norma in merito, contenuta nella legge sullo spettacolo del 2022. Nonostante il consenso bipartisan, però, ancora non è presente il decreto attuativo per attuare la legge e rispettare il benessere animale, ora anche in Costituzione. C’è tempo fino all’agosto del 2024 per dare attuazione alla legge e mettere fine, per sempre, a questo crudele spettacolo“.

Non resta quindi che attendere per vedere se il Governa deciderà di accelerare i tempi oppure si resterà ancora una volta nel limbo.

Gianluca Pirovano

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

3 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

4 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

4 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

4 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 mesi ago