Attualità

Anche i nipoti possono ricevere la pensione di reversibilità: le regole per ottenere assegni stellari

Published by
Antonia Festa

La pensione di reversibilità viene erogata anche a favore dei nipoti. In quali ipotesi e come si ottiene la prestazione? Vediamo cosa stabilisce la legge.

La pensione di reversibilità è l’assegno previdenziale a cui hanno diritto i familiari superstiti di un pensionato deceduto.

I nipoti hanno diritto alla reversibilità dei nonni (cityzen.it)

Spetta, di solito al coniuge e ai figli, sia minorenni sia maggiorenni invalidi o studenti, iscritti a percorsi di studio. In tal caso, la reversibilità viene versata fino ai 21 anni di età, se si frequentano le scuole superiori, oppure fino a 26 anni di età se si è iscritti all’università. I beneficiari under 24, inoltre, non devono possedere redditi superiori a 4 mila euro, mentre quelli over 24 non devono eccedere la soglia di 2.840,51 euro.

Ma, in alcune ipotesi, la prestazione può essere erogata anche ai genitori, ai fratelli e alle sorelle e ai nipoti. Scopriamo, nel dettaglio, quali sono le regole affinché questi ultimi possano accedere alla pensione di reversibilità (ad esempio del nonno defunto).

Pensione di reversibilità ai nipoti: in quali ipotesi è consentita?

Anche i parenti diversi dal coniuge e dai figli possono ottenere la pensione di reversibilità del contribuente defunto.

Esistono delle regole specifiche per il riconoscimento della reversibilità dei nonni ai nipoti (cityzen.it)

Innanzitutto, i genitori over 65, non titolari di alcuna pensione diretta o indiretta e a carico del defunto hanno diritto alla prestazione solo se il coniuge e i figli mancano oppure sono inidonei a ricevere l’assegno. Se non è possibile riconoscere la pensione ai genitori, allora spetta ai fratelli o alle sorelle, a condizione che siano a carico del pensionato, non coniugati e inabili a lavoro.

Se i fratelli o le sorelle non sono idonei, la reversibilità può essere erogata ai nipoti del defunto. Anche i nipoti, però, devono risultare a carico del contribuente al momento della morte di quest’ultimo e devono soddisfare uno dei seguenti requisiti: essere invalidi, essere minori o essere studenti maggiorenni, con gli stessi limiti previsti per i figli beneficiari.

In realtà i nipoti possono diventare titolari della pensione di reversibilità anche se ci sono il coniuge e i figli del pensionato, aggiungendosi a tali soggetti. È il caso, ad esempio, di un nipote orfano che, dopo la morte dei genitori, va a vivere con i nonni.

Di recente, la giurisprudenza ha stabilito che non è necessario che i nipoti siano orfani per poter beneficiare della reversibilità dei nonni, ma possono usufruirne anche coloro che vivono con dei genitori che non sono in grado di provvedere al loro sostentamento.

In conclusione, i nipoti sono valutati come figli in relazione sia al diritto sia all’ammontare dell’assegno.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

3 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

4 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

4 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

4 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

4 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

4 mesi ago