Attualità

Ameba mangia-cervello nell’acqua del rubinetto? Attenzione alle pratiche di igiene personale

Published by
Stefania Guerra

Dall’America emerge una inquietante correlazione tra l’uso dell’acqua del rubinetto e la cosiddetta Ameba mangia-cervello.

Il problema che hanno riscontato negli States può verificarsi anche da noi, perché i microrganismi come Naegleria fowleri, Acanthamoeba ssp. e altri, detti anche mangia-cervello, si trovano naturalmente nell’acqua e nel suolo.

Attenzione all’acqua del rubinetto, potrebbe essere contaminata dall’ameba mangia-cervello – Cityzen.it

Questo tipo di microrganismi sta creando un’emergenza sanitaria negli Stati Uniti. Molti americani si sono infettati e hanno avuto conseguenze gravi. Ecco cos’è successo e perché anche nel nostro Paese dovremmo prestare attenzione.

Usi l’acqua del rubinetto per i lavaggi nasali? Stai correndo un grosso rischio, potresti infettarti con l’Ameba mangia-cervello

Sebbene il nome dato al microrganismo in questione rimandi a film horror e fantascienza, in realtà esiste davvero ed è in grado di causare seri danni alla salute.

Per i lavaggi nasali sarebbe meglio utilizzare prodotti sicuri e non l’acqua del rubinetto – Cityzen.it

Le amebe mangia cervello infatti sono presenti nell’acqua e nel suolo, nei fiumi e nei laghi, ma anche nelle piscine e nelle tubature dell’acqua che arriva nelle case, soprattutto se non si utilizzano cloro o altri disinfettanti.

In America è emerso che l’aumento delle infezioni con questi microrganismi è dovuto a una pratica igienica specifica, ovvero i lavaggi nasali. Una pratica che tutti probabilmente facciamo quando siamo raffreddati, ma che se eseguita senza criterio può risultare anche fatale.

Infatti per i lavaggi nasali esistono delle soluzioni apposite, ovvero acqua depurata; sostituirla con l’acqua del rubinetto può aumentare considerevolmente il rischio di entrare in contatto diretto con i microrganismi come quello mangia-cervello.

Inizialmente i sintomi di un’infezione possono sembrare banali, come quelli di un’influenza: compaiono febbre, nausea, vertigini e malessere generale. Poi però, nel momento in cui l’ameba arriva cervello, la situazione peggiora e il soggetto va incontro a forte mal di testa, convulsioni, ma anche alterazione sensoriale, problemi comportamentali e motori.

Da un report stilato dal CDC statunitense è emerso che su 10 pazienti ricoverati per infezione da ameba mangia-cervello, almeno 4 avevano effettuato dei lavaggi nasali con l’acqua del rubinetto. Il problema però non risiede solamente in questa pratica: se i microrganismi sono presenti nelle tubature, anche sciacquarsi una ferita può permettere ai microrganismi di infettare il soggetto.

Le infezioni di questo tipo si curano con antibiotici e terapie mirate, ma nonostante ciò la mortalità resta altissima, al 97%. Ecco che, sebbene non tutti i microrganismi che si trovano nell’acqua siano così mortali, è bene prestare sempre la massima attenzione durante alcune attività di igiene personale. Sicuramente è meglio evitare di fare i lavaggi nasali con l’acqua del rubinetto.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

7 giorni ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 settimana ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago

Claudia Conte madrina di “Forever Open”: il progetto umanitario per il Giubileo 2025

Italy for Christ, la storica fondazione no-profit americana fondata nel 1983 da Gaetano (Guy) e…

3 settimane ago