Uncategorized

Alzarti dal letto diventa un’impresa impossibile? Forse soffri di questa patologia e non lo sai

Published by
Danila Franzone

Se alzarti dal letto rappresenta una vera e propria impresa, potresti soffrire di una particolare patologia. Ecco di quale si tratta e quali sono gli altri sintomi.

Alzarsi al suono della sveglia è un’azione difficile per molti, sopratutto questa suona presto, se è inverno e se si vorrebbe solo restare al caldo sotto le coperte. Eppure, ci sono persone che oltre all’estremo fastidio di doversi alzare sembrano avere una vera e propria difficoltà che li porta a rimandare il momento di minuto in minuto e questo anche quando ad attenderli c’è una giornata che speciale e che magari attendevano da tempo.

Perché non riusciamo ad alzarci la mattina? (cityzen.it)

Ebbene, in quest’ultimo caso il problema non è legato necessariamente alla pigrizia o alla semplice voglia di restare in una zona di comfort più a lungo possibile. Alla base potrebbe esserci una patologia ben precisa.

Di cosa soffre chi non riesce ad alzarsi dal letto al mattino

Sebbene alzarsi dal letto sia un atto difficile per molti è indubbio che per alcuni lo sia ancora di più. E nei casi più estremi la causa potrebbe essere una patologia che prende il nome di “dysania”. Chi ne soffre prova un’estrema stanchezza proprio al mattino che rende davvero difficile se non impossibile alzarsi subito dal letto.

Considerata a tutti gli effetti una patologia, la dysania viene raramente diagnosticata se non come sintomo di altri problemi che sono solitamente la depressione o la stanchezza cronica. Per riconoscerla è quindi molto importante rivolgersi al proprio medico di famiglia e capire, prima di tutto, se alla base ci sono problemi fisici o di altro tipo.

difficoltà ad alzarsi dal letto e patologia (cityzen.it)

In attesa di una diagnosi accurata è possibile agire comunque sulle abitudini quotidiane per cercare di agevolare le prime ore del mattino. Per farlo è necessario dormire di più, andando magari a dormire prima. Si dovrebbe poi curare l’igiene del sonno rendendo la camera da letto il più confortevole possibile.

È poi molto importante stabilire una routine, andando a dormire sempre alla stessa ora e alzandosi al medesimo orario. In questo modo, nel giro di poco tempo ci si troverà a svegliarsi anche prima della sveglia e a svolgere le prime azioni del giorno con un po’ meno fatica.

Il buon sonno è ovviamente fondamentale e per agevolarlo è meglio rilassarsi prima di andare a dormire ed evitare l’uso di dispositivi elettronici. L’argomento del sonno, e dei suoi disturbi (compresi quelli legati al risveglio) e dell’insonnia, sono comunque molto importanti. Per questo motivo è indispensabile rivolgersi sempre a degli esperti al fine di capire le esatte origini della dysania. Agendo così, infatti, sarà molto più semplice trovare una soluzione.

Danila Franzone

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago