Attualità

Allerta AIFA per ritiro di un famosissimo farmaco per la pressione alta: è panico, i lotti interessati

Published by
Antonia Festa

L’AIFA ha pubblicato un avviso relativo al ritiro di un farmaco utilizzato per la cura dell’ipertensione. Per quale motivo è stato disposto il provvedimento?

L’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) ha comunicato, con il provvedimento del 5 agosto 2024, che è stato ritirato dal mercato il noto medicinale per l’ipertensione “Idalazide 20mg/25 mg, nella confezione da 28 compresse rivestite con film in blister OPA/AL/PVC/AL.

Sono stati ritirati dei farmaci per la cura dell’ipertensione (cityzen.it)

Il medicinale coinvolto è largamente diffuso per l’utilizzo tra i pazienti affetti da ipertensione (cd. pressione alta). Per questo motivo, il ritiro ha allarmato tantissime persone, che temono circa i possibili effetti sulla salute. Ma qual è il lotto interessato dal provvedimento? Scopriamolo.

Farmaco per l’ipertensione ritirato dal mercato: i motivi

Il lotto di Idalazide oggetto del ritiro è il BOA42301A, con scadenza 10/2026, AIC n. 044588061. Il farmaco è stato prodotto dalla ditta I.B.N. SAVIO S.r.L di Pomezia. Il provvedimento è stato disposto per ragioni cautelative, in seguito alla segnalazione della stessa ditta circa la possibilità relativa fuori specifica del titolo.

Quale farmaco per l’ipertensione è stato ritirato in via cautelativa? (cityzen.it)

La ditta, inoltre, ha inviato comunicazione del ritiro anche al Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute, in modo da avviare i dovuti accertamenti.

L’idralazina è un farmaco che rientra nella categoria dei vasodilatatori, cioè che rilassano i vasi sanguigni per agevolare il flusso del sangue. Come abbiamo anticipato, viene impiegato per curare l’ipertensione, ma può essere somministrato anche ai pazienti che hanno subito la sostituzione di una valvola cardiaca o affetti da scompenso cardiaco.

Si assume sotto forma di compresse da deglutire, di solito per 2-4 somministrazioni giornaliere. L’idralazina, tuttavia, può avere degli effetti collaterali, come: cefalea, arrossamenti, dolori allo stomaco e vomito, perdita di appetito, diarrea o costipazione, lacrimazione e naso chiuso, rash cutaneo.

Nelle ipotesi più gravi, può causare svenimenti, febbre, accelerazione del battito cardiaco, dolore al petto, gonfiore ai piedi o alle caviglie, dolori muscolari e articolari. In tutte queste ipotesi, è essenziale contattare immediatamente un medico.

In ogni caso, al momento della prescrizione del farmaco, prima dell’assunzione, bisogna avvertire il medico circa eventuali allergie all’idralazina e ai suoi eccipienti, oppure all’aspirina, alla tartrazina e ad altri farmaci. Va, inoltre, segnalata l’assunzione di ulteriori medicinali o integratori e se si soffre di patologie croniche, reumatismi al cuore o malattie renali, epatiche e cardiache, se si ha avuto un infarto precedente o si si è incinte o si sta allattando.

L’eventuale somministrazione di idralazina va comunicata a chirurgi e dentisti e bisogna tenere a mente che l’alcool può favorire l’insorgenza degli effetti collaterali del principio attivo.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago