Attualità

Allergie, queste 4 piante sono ‘veleno’, non metterle in casa

Published by
Stefania Guerra

Chi soffre di allergie deve prestare sempre molta attenzione, soprattutto in primavera ma anche ad alcune piante da appartamento.

Sicuramente la primavera porta buonumore e speranza, ma anche pollini, muffe e altre sostanze che innescano nei soggetti predisposti diversi disturbi: occhi lacrimanti, starnuti, bruciore agli occhi e altri ancora.

Alcune piante sono molto deleterie per chi soffre di allergie – Cityzen.it

Ebbene, se uscendo di casa si può cercare di evitare alcuni luoghi colmi di piante, è opportuno anche prestare attenzione a quelle che coltiviamo in casa, perché possono innescare difficoltà respiratorie e aumentare i sintomi allergici.

Soffri di allergie ai pollini o alle muffe? Meglio che non tieni in casa queste 4 piante

Secondo la società di farmaci allergici Flonase, esistono almeno quattro piante d’appartamento che potrebbero “rendere più difficile la respirazione” a chi soffre di allergia ai pollini e/o alle muffe.

L’edera è una pianta non adatta a chi soffre di allergie – Cityzen.it

Le persone coinvolte, dunque, dovrebbero controllare in casa se hanno queste piante e possibilmente toglierle.

La prima pianta è la Felce. Di solito questa pianta è considerata non tossica e viene scelta anche da chi ha in casa bambini o animali. Ma le spore delle felci non hanno un buon effetto sulle persone allergiche, che potrebbero vedere un peggioramento dei sintomi. Sembra poi che le felci siano anche “inclini a sviluppare muffe nel loro terreno che possono anche scatenare allergie“. Dunque meglio non tenerle in casa.

Un’altra pianta che non è adatta a chi soffre di allergie è il classico Ficus, pianta che effettivamente troviamo in molte case, negozi e uffici. Gli esperti consigliano anche di stare alla larga dai Ficus “piangenti”, come il Ficus Benjamina, perché può causare rinite allergica e asma. Inoltre, ricordano gli esperti, le piante di ficus possono anche rilasciare minuscole particelle di lattice, capaci in alcuni casi di irritare gli occhi e la pelle.

Dai dati di uno studio emerge che le piante di Yucca sono tra le più fastidiose per chi soffre di allergia. Alcuni esperimenti rivelarono che queste piante avevano innescato il maggior numero di reazioni su alcune persone arruolate per dei test, colpendo oltre la metà dei soggetti dello studio.

Infine abbiamo anche l’Edera tra le piante pericolose per chi soffre di allergie. Sembra che sia in grado di scatenare sintomi nei soggetti predisposti e anche causare dermatite da contatto.

Meglio dunque stare alla larga da queste piante che, sebbene decorative, in alcuni casi possono diventare pericolose.

Stefania Guerra

Appassionata di lettura e di scrittura creativa, autrice di un racconto e di un romanzo, opero nel copywriting e nel digital marketing dal 2018; collaboro con diversi siti di informazione e per una testata giornalistica.

Recent Posts

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

7 giorni ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 settimana ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 settimane ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 settimane ago

Fondazione Museo della Shoah: al CNEL il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione Museo

Martedì 10 giugno 2025, alle ore 17:30, il CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del…

3 settimane ago

Claudia Conte madrina di “Forever Open”: il progetto umanitario per il Giubileo 2025

Italy for Christ, la storica fondazione no-profit americana fondata nel 1983 da Gaetano (Guy) e…

3 settimane ago