Categories: Attualità

Alla fine di un contratto di locazione il proprietario è obbligato ad una visita di controllo? Cosa devono fare le parti

Published by
Sabrina Pesce

Il proprietario è obbligato a una visita di controllo alla fine del contratto di locazione: Ecco cosa sapere su quello che devono fare le parti.

In pochi sono a conoscenza di quelli che sono i comportamenti da mettere in atto in caso di fine contratto di locazione. In particolare, è importante sapere che le parti sono chiamate a rispettare una serie di regole che vale la pena conoscere per non incorrere in problemi con la legge.

Con la fine del contratto di lavoro, sia l’inquilino che il proprietario devono rispettare degli obblighi – Cityzen.it

Alla luce di quanto appena detto, dunque, in questo articolo vi forniremo tutte le informazioni più utili al riguardo soffermandoci su ciò che devono fare le parti. Si tratta di informazioni particolarmente preziose che in pochi conoscono finendo per dare vita a contenziosi. Sia il proprietario che l’inquilino infatti hanno degli obblighi da rispettare.

Fine contratto di locazione, cosa devono fare le parti

Come accennato sopra, ogni proprietario di casa ha degli obblighi da rispettare. Ciò peraltro vale anche per l’inquilino. Proprio per questo è importante sapere quali sono per evitare di andare incontro a problematiche con la legge.

Le parti hanno degli obblighi in caso di fine del contratto di locazione – Cityzen.it

Tanto per cominciare, in capo all’affittuario di casa v’è l‘obbligo di consegnare l’appartamento in buono stato. In particolare, l’abitazione deve presentarsi in buono stato per questo la tinteggiatura dei muri e gli interventi più importanti siano effettuati prima dell’entrata in casa dell’inquilino. Il proprietario peraltro deve agire in tal senso soprattutto se sulle pareti è presente muffa, umidità e sporcizia.

Per quanto concerne gli obblighi in capo all’inquilino, tra i vari c’è innanzitutto quello di lasciare l’appartamento in buono stato dopo la fine del contratto di locazione o comunque così come gli è stato ceduto dal proprietario.

Al termine del rapporto di locazione, inoltre, l’inquilino è tenuto a restituire le chiavi e duplicati eventualmente presenti al proprietario di casa. Oltre a ciò, è tenuto a liberare l’appartamento, portando via anche eventuali oggetti di sua proprietà e dunque elettrodomestici pesanti, armadi, e così via. In caso contrario dovrà procedere al pagamento del canone d’affitto fino a quando l’immobile non risulterà libero.

Quando ci sono danni allo stesso, peraltro, dovrà anche rimediare ovviamente eccetto nei casi in cui siano dovuti a cause naturali o conseguenza della normale usura determinata dal tempo. In caso contrario, dunque, il proprietario di casa può decidere di addebitare all’inquilino le spese di riparazione. La richiesta di danni peraltro può essere avanzata anche dopo che lo stesso abbia già consegnato le chiavi e abbia lasciato l’appartamento.

In ultima analisi, bisogna precisare che l’abbandono dell’abitazione da parte dell’inquilino può avvenire prima della scadenza del contratto a patto che proceda a darne apposita comunicazione mediante raccomandata A/R, 6 mesi prima.

Sabrina Pesce

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

2 mesi ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

3 mesi ago