Attualità

Additivi dannosi per la salute nel tonno in scatola: scatta l’allarme in Europa

Published by
Antonia Festa

Rivelate tracce di bisfenolo A maggiori di quelle consentite in 10 campioni di tonno in scatola. Quali rischi per la salute umana?

Continuano le segnalazioni di bisfenolo A, una molecola utilizzata come additivo, nel tonno in scatola. Dai dati pubblicati in seguito a un test della rivista dei consumatori svizzeri “Saldo“, questo alimento è altamente contaminato.

Trovate sostanze tossiche in molti campioni di tonno in scatola (cityzen.it)

Ad essere interessati sono campioni di tonno bianco e rosa, conservati nell’olio di oliva o di girasole. Lo studio ha coinvolto campioni sia di tonno in scatola sia in vasetto; dai risultati è emerso che tutte e dieci le lattine di tonno in considerazione presentavano grosse quantità di bisfenolo A, una sostanza che l’EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) ha definito altamente tossica.

Al momento, purtroppo, l’Unione Europea non ha ancora imposto dei limiti legali alla presenza di bisfenolo A. Ma quali sono gli effetti di questo composto chimico sulla salute dell’uomo? Scopriamolo.

Due prodotti molto pericolosi per l’uomo nel tonno in scatola e in vetro: massima allerta

La rivista svizzera “Saldo” ha diffuso i test condotti su alcune confezioni di tonno in scatola e in vasetto e, tra i prodotti analizzati, è merso che il tonno bianco in olio d’oliva di ALBO aveva una quantità 50 volte superiore di bisfenolo A rispetto alle dosi consentite dall’EFSA, ossia 12 nanogrammi al giorno per gli adulti di 60 chili.

Allerta per le sostanze chimiche nel tonno in scatola (cityzen.it)

I prodotti a marchio RIO MARE, invece, presentavano una quantità pari a 20 volte in più, mentre i prodotti in vetro “tonno bianco in olio d’oliva” di Qualité & Prix e “filetti di tonno Albacore in olio d’oliva” di Migros Sélection risultavano non contaminati da bisfenolo A bensì da glicidolo, una sostanza che a volte compare nel processo di lavorazione degli oli e che è considerata cancerogena.

In particolare, nel “tonno bianco in olio d’oliva” di Qualité & Prix, il contenuto di glicidolo è risultato di 49 microgrammi per chilo, mentre nei “filetti di tonno Albacore in olio d’oliva” di Migros Sélection era pari a 120 microgrammi per chilo. Tale sostanza è, inoltre, stata riscontrata anche in otto lattine, in quantità di 230 microgrammi per chilo.

I produttori hanno dichiarato che la contaminazione da bisfenolo A non è imputabile al loro operato ma sarebbe causata dai rivestimenti delle lattine. Quel che è certo è che le due sostanze scoperte nei prodotti alimentari presentano degli enormi pericoli per la salute umana. Il bisfenolo A, infatti, è un interferente endocrino, che può avere effetti pericolosissimi sulla fertilità e sul sistema immunitario, incrementando il rischio di malattie autoimmuni e di polmoniti allergiche. Il glicidolo, infine, potrebbe aumentare l’insorgenza di tumori.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

4 settimane ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

1 mese ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

1 mese ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

1 mese ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago