Attualità

Addio Versamento Iva: se sei in questa categoria non devi assolutamente pagare

Published by
Pasquale Conte

Se fate parte di questa categoria, potete dire addio al versamento dell’Iva. Ecco cosa c’è da sapere, non dovete più pagare.

Il pagamento dell’Iva è da sempre uno degli aspetti che più preoccupa gli italiani dal punto di vista economico. Con il 2024 che ha da poco preso il via, ci sono però alcune importanti novità sulle quali dovreste informarvi subito. Perché ci sono alcune categorie di contribuenti che non saranno più tenute ad effettuarne il versamento dell’Iva, con un risparmio garantito.

Cosa cambia col versamento dell’Iva nel 2024 – Cityzen.it

In particolare, con il recente decreto Semplificazioni sono cambiate le soglie minime per i versamenti dell’Iva e di altre imposte. Una decisione che viene incontro a tutti i titolari di Partita Iva che hanno un volume di affari piuttosto basso. E potranno così evitare i famosi versamenti minimi, concentrando i pagamenti in soluzioni uniche. Ecco tutto quello che c’è da sapere a riguardo, così non avrete più dubbi sui pagamenti.

Versamento Iva: le categorie che non dovranno più pagare

Come anticipato, grazie al nuovo decreto Semplificazioni e in particolare all’art. 9 che si può leggere nella Gazzetta Ufficiale del 12 gennaio 2024, ci sono modifiche alla soglia minima per i versamenti dell’Iva che ora è stata innalzata da 25,82 euro a 100 euro. Questo vuol dire che, per dover versare l’Iva mensile o trimestrale, c’è la possibilità di accorpare due o più versamenti quando l’importo è inferiore alla nuova soglia minima di 100 euro.

Ecco le categorie che non saranno più tenute al versamento dell’Iva – Cityzen.it

Ovviamente con questo cambio di legge non vuol dire che quelle somme al di sotto della soglia minima non saranno più interessate dal versamento dell’Iva. Ma più semplicemente che ora si potranno accorpare più pagamenti in un’unica soluzione. C’è un’eccezione però alla norma generale che dovrebbe interessarvi. Legata al versamento dovuto al 16 dicembre.

In questo caso, anche se la soglia minima è inferiore ai 100 euro previsti dal decreto Semplificazioni, il versamento va comunque effettuato in tempi celeri. Le nuove norme verranno applicate anche per le liquidazioni periodiche dell’anno di imposta 2024, come si legge all’interno della Gazzetta Ufficiale.

E sono inoltre incluse anche le ritenute per i redditi di lavoro autonomo e su altri redditi. Infine, figurano nella lista le provvigioni legate a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari. Queste sono tutte le principali modifiche che il Governo Meloni ha voluto introdurre con il nuovo decreto.

Pasquale Conte

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago