Attualità

Addio alle tasse anche se hai un ISEE elevato con questa agevolazione: scopri subito se puoi ottenerla

Published by
Antonia Festa

Alcuni contribuenti possono evitare il pagamento delle tasse e risparmiare molti soldi all’anno, a prescindere dal reddito. A chi spettano le esenzioni?

L’aumento sconsiderato delle tasse ha generato ansia e sconforto per la maggior parte delle famiglie italiane, costrette a enormi sacrifici per rispettare tutte le scadenze. L’Italia, purtroppo, è uno Stato con un alto prelievo fiscale e solo alcune categorie possono usufruire di sconti ed esenzioni.

Esistono diversi casi di esenzione dalle imposte (cityzen.it)

Una delle spese che grava maggiormente sulle famiglie con figli sono quelle universitarie, considerando che i costi per l’istruzione sono stati caratterizzati sa un’impennata senza precedenti negli ultimi anni. Non tutti, però, sanno che esistono una serie di vantaggi per i ragazzi iscritti presso gli Atenei italiani, grazie ai quali chi ha deciso di proseguire gli studi può risparmiare un bel po’ di denaro.

Al di là delle borse di studio e delle detrazioni IRPEF per chi presenta la Dichiarazione dei Redditi, infatti, specifiche categorie di studenti hanno accesso a ulteriori vantaggi. Scopriamo di quali si tratta, a chi sono riservati e come si richiedono.

Benefici per studenti universitari senza limiti ISEE: i requisiti per ottenerli

Anche se il diritto allo studio è tutelato direttamente dalla Costituzione, consentire a un figlio di completare un percorso universitario e ottenere la laurea comporta tantissime spese. Per questo motivo, è fondamentale scoprire le eventuali riduzioni a disposizione delle famiglie.

Gli studenti universitari possono ottenere l’esonero dal pagamento delle tasse (cityzen.it)

Tutti gli Atenei predispongono specifiche riduzioni ed esenzioni per i propri studenti, ma tutte sono legate al rispetto di determinati requisiti reddituali. Possono, infatti, beneficiarne esclusivamente coloro che rientrano in una certa soglia ISEE, che varia a seconda dell’Università.

Ci sono, però, anche delle ipotesi di esonero che prescindono dal reddito familiare e che, dunque, possono essere ottenute a prescindere dal valore ISEE. Si tratta dei benefici riservati dalla Legge 104/1992. Gli invalidi hanno diritto a vari sconti ed esenzioni.

Gli studenti affetti da disabilità, dunque, possono non pagare le tasse universitarie. Nonostante l’esonero totale dipenda dalle regole interne dei vari Atenei, in quasi tutti vige la stessa regola, ossia l’applicazione di tale vantaggio nei confronti degli studenti che hanno ottenuto il riconoscimento, da parte della Commissione medica ASL, di un’invalidità civile non inferiore al 66%, debitamente certificata.

Il beneficio, inoltre, spetta non solo agli studenti disabili ma anche ai figli dei titolari di pensione di inabilità. Per chi può accedere all’esenzione assoluta, è necessario il pagamento soltanto della marca da bollo; in ogni caso, consigliamo sempre di contattare l’Ateneo di riferimento e chiedere informazioni dettagliate al riguardo, per verificare se esistono eccezioni rispetto alle regole generali. Presso alcune Università, infatti, è possibile usufruire di sconti e agevolazioni sulle tasse anche si possiede una percentuale di invalidità inferiore al 66%.

Antonia Festa

Sono una giurista, grande appassionata del mondo classico, di letteratura, politica, musica, teatro e cinema, divoratrice di serie TV. Sono socia di una compagnia di teatro amatoriale e ho curato la sezione 'Intrattenimento' per un giornale online, recensendo film e spettacoli televisivi e teatrali. Attualmente, lavoro come web content writer, occupandomi soprattutto di temi di natura previdenziale ed economica, che mi permettono di coltivare e approfondire il mio interesse per il diritto.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago