Categories: Attualità

Addio a Bonus e agevolazioni, la riforma del Governo delude gli italiani

Published by
Valentina Trogu

Con la Riforma del Governo molte famiglie non potranno più accedere a Bonus e agevolazioni. I cambiamenti saranno veramente così tremendi?

Perdere i Bonus è un incubo per i cittadini che se riescono ad arrivare a fine mese o evitare di finire sotto la soglia di povertà è proprio grazie ai benefici concessi dal Governo. Eppure secondo alcuni rumors in molti dovranno rinunciare alle agevolazioni, perché?

Chi perderà i Bonus con la Riforma del Governo (Cityzen.it)

Il quadro generale è molto complesso. Sono previsti cambiamenti di varia natura, alcuni dei quali favoriranno i cittadini mentre altri peggioreranno la situazione per le famiglie italiane. Servirà equilibrio per non far cadere nel baratro tante persone. Purtroppo la crisi economica è ancora in atto, il costo della vita è alto e stipendi/pensioni sono in troppi casi insufficienti per coprire tutte le spese senza rischiare insolvenze. Per molti italiani la vita è fatta di continue rinunce.

Rinuncia della vacanza, rinuncia di un abito nuovo, rinuncia allo sport. Bisogna tagliare i costi considerati superflui anche se spesso sono proprio questi che permettono di sorridere, liberarsi dallo stress e socializzare. Quali sono le previsioni per il futuro? Da una parte la riforma ISEE dovrebbe aiutare i cittadini con l’eliminazione dal calcolo dell’Assegno Unico, dei Titoli di Stato e Buoni Fruttiferi e con un diverso valore attribuito alla prima casa. Ma dall’altra c’è la Riforma del Catasto.

Come la Riforma del catasto influenzerà (negativamente) gli italiani

La Riforma del catasto potrebbe influire sul valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente. E sappiamo tutti che se il valore dovesse risultare maggiore a causa dei cambiamenti dei criteri catastali si potrebbe dover rinunciare a Bonus e agevolazioni. In generale lo scopo della riforma è modernizzare e rendere più efficiente il sistema delle tasse sulle case, garantendo maggiore trasparenza e cancellando i micro tributi.

Riforma del Catasto e ISEE, cosa potrebbe accadere? (Cityzen.it)

In più l’intento è di contrastare l’evasione fiscale rivedendo le rendite catastali per migliorare la base imponibile. Proprio le rendite catastali sono il problema da valutare attentamente. L’attesa è di un incremento medio a livello nazionale, con aumenti notevoli specialmente a Roma e Milano. Se ci sarà una rivalutazione della rendita (questa aumenta effettuando lavori di efficienza energetica nel rispetto della Direttiva Case Green) si avrà un valore catastale dell’immobile maggiore e, dunque, un ISEE più alto che potrebbe buttar fuori da Bonus e agevolazioni. Ogni famiglia dovrà prestare attenzione a questa Riforma del catasto e alle indicazioni previste per la propria zona di residenza.

Valentina Trogu

Giornalista pubblicista, Web content writer, scrittrice e mediatrice familiare. Laureata in sociologia-analisi delle politiche sociali. Mi occupo della stesura di articoli toccando varie tematiche tra cui economia, salute, tecnologia, attualità. In questo modo posso coltivare la mia passione per la scrittura e cercare di rendere fruibili le informazioni ad un maggior numero di persone.

Recent Posts

Castelli Romani Città Italiana del Vino 2025: premiate le città del Vino a Roma con il Ministro Lollobrigida

La cerimonia del Concorso enologico Internazionale Città del Vino in Campidoglio: riconoscimento alla qualità italiana…

1 mese ago

Lombosciatalgia, l’epidemia silenziosa: 8 milioni di italiani colpiti, 11 miliardi di costi per il sistema sanitario

Alla Camera dei Deputati il congresso con i massimi esperti: focus su diagnosi, prevenzione e…

2 mesi ago

Si è svolto in Senato il convegno “Una giustizia nuova per le vittime: diritti e riconoscimento”

Nella prestigiosa cornice della Sala Koch del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno…

2 mesi ago

Emergenza e Rianimazione 2025, il congresso che unisce clinica, simulazione e politica sanitaria

A Roma, nella sede del CNR, la quinta edizione del congresso dedicato all’area critica Il…

2 mesi ago

Cittadinanza onoraria di Krasnokuts a Claudia Conte: nel Parco del Gran Paradiso la cerimonia con 20 bambini ucraini

È stata conferita a Claudia Conte la cittadinanza onoraria del Comune di Krasnokuts, nella regione…

2 mesi ago

A Tor Bella Monaca prende il via “Dove la Butto”: prevenzione e inclusione sociali

La presentazione di “Dove la Butto” ha trasformato il Teatro di Tor Bella Monaca in…

2 mesi ago